domenica 30 agosto 2015

il porto proibito

recensire un bel fumetto non è mai una cosa facile. perché si rischia di essere banali, o di dire troppo, o troppo poco. recensire un capolavoro assoluto come il porto proibito per me è motivo di panico da mesi. come posso riuscire a rendere la meraviglia che ho provato pagina dopo pagina, come faccio a riassumere tutte le emozioni provate durante la lettura?
non ci riuscirò. e non lo dico per modestia, finta o meno che sia, ma perché davvero penso che il porto proibito sia una delle più belle letture degli ultimi anni. o di sempre. non esagero se dico che dal reparto mentale libri bellissimi, l'ho messo in quello tesori (anche perché la mia copia ha un disegno bellissimo e una storia strana dietro, ma non divaghiamo troppo).


è l'estate del 1807 e abel è un naufrago. sa solo queste due cose: il suo nome e il fatto che per un qualche motivo si ritrova sperduto lontano dalla sua patria. viene accolto a bordo dell'explorer, della marina di sua maestà, da william roberts, primo ufficiale temporaneamente al comando della nave. il vero comandante dell' explorer, stevenson, è sparito dopo aver tradito il suo equipaggio, ucciso le sue stesse guardie e trafugato il tesoro recuperato dagli spagnoli, con i quali è plausibilmente alleato.
nonostante non ricordi nulla del suo passato, abel sembra riuscire a cavarsela bene in mare, e si attira le simpatie di roberts, che al ritorno in patria gli suggerirà di prendere alloggio alla locanda gestita proprio dalle tre figlie di stevenson.
da questo momento la vicenda inizierà a prendere strade contorte che dalla locanda lo condurranno fin davanti rebecca, la bellissima e misteriosa tenutaria del pillar to post, uno dei personaggi più indimenticabili che si possano incontrare in un libro.
attraverso la poesia, i libri, la storia della sua infanzia, dei suoi sbagli e del suo solo amore, rebecca svelerà ad abel più di quanto la sua memoria non
potrebbe spiegargli, la più sconvolgente e incredibile delle realtà.

un altro personaggio, il capitano nathan macleod, accompagnerà abel nel suo secondo viaggio, quello che lo condurrà a scoprire la verità su quanto successo prima del suo ritrovamento da parte di roberts. e non soltanto. lui è l'unico amore di rebecca, a lui il destino affida prima abel e poi le figlie del capitano stevenson. a lui è dato il compito di raccontare la verità, di ricordare, di consolare e di continuare ad amare. c'è da farsi scoppiare il cuore a pensare a nathan. ma non voglio dire altro, non cercate nulla che vi riveli la trama di questa storia prima di leggerla.

il lavoro di teresa radice e stefano turconi insieme è perfetto. la trama, gli intrecci, i dialoghi, la regia, i personaggi, i paesaggi, il disegno, le citazioni, tutto è esattamente come deve essere. perfetto. (e anche l'edizione, manco a dirlo, è bellissima!)

io chiedo perdono per il mio scarso tentativo di scrivere qualcosa di sensato e vi invito a recuperare questo libro se non l'avete ancora (tanto per dire, fino al 23 settembre i libri bao sono in sconto praticamente ovunque... non avete scuse!) perché se ve lo perdete, perdete un capolavoro.

6 commenti:

  1. Ok, lo ammetto, è stato il mio primo fumetto serio, quello che adesso è l'apice del mio stesso standard.

    Bisogna dire ancora una cosa, oltre quello che si è già detto, ovvero che lo studio fatto dagli autori, prima di cimentarsi in quell'impresa, ha fatto sì che lungo tutta la storia, sia sempre presente un linguaggio marinaresco impeccabile e dettagliato. Non solo: ci sono pure canzoni realmente esistenti, quelle cantate dall'equipaggio. Il bello è che leggendole e riconoscendole, si continua a leggere la storia con in mente la melodia.

    Ottimo lavoro!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. standard un po' altini, eh?

      comunque sì, tutto il fumetto è pieno di citazioni, oltre che di canzoni, anche di poesie. e ovviamente a fine volume c'è l'elenco ordinato e dettagliato di tutto, per cui si può approfondire tranquillamente senza sbroccare su google per trovare quello che si cerca.

      Elimina

This site uses cookies from Google to deliver its services and to analyze traffic. Your IP address and user-agent are shared with Google along with performance and security metrics to ensure quality of service, generate usage statistics, and to detect and address abuse.Learn MoreGot it